Il campionato d’Europa Juniores di Biliardo a 5 birilli organizzato sotto l’egida della Confederation Europèenne du Billard Ad Alcamo ha visto, per gli under 21, è stato conquistato dal giovane Biagio Maceri di San Nicola Arcella.
L’evento è stato celebrato a Scalea, dal locale assessore allo Sport, luogo in cui il giovane si allena.
Parco Marino, batti un colpo!
San Nicola Arcella, Amministrazione & Consulta
Promozione dei Centri storici
L assessore regionale Piero Aiello, dopo la partecipazione alla manifestrazione URBAN di Bologna ha presentato l'iniziativa dedicata ai paesaggi e alle bellezze di questa terra in programma al Palaolimpico di Torino, promossa dal Dipartimento Urbanistica e Governo del territorio della Regione Calabria.
L'assessore ha anche annunciato che il progetto prevede la presenza anche al Forum della Pubblica Amministrazione in programma a Roma.
L'assessore ha anche annunciato che il progetto prevede la presenza anche al Forum della Pubblica Amministrazione in programma a Roma.
La conquista dell'autonomia compie cento anni
Il Sindaco Barbara Mele, in occasione del prossimo centenario della costituzione in comune autonomo, nè fa la storia e coglie la occasione per ricordare i molti amministratori che, nella era repubblicana, hanno portato questo splendido luogo alla attuale conformazione. Il Sindaco fa sapere che San Nicola Arcella ha conquistato l'autonomia amministrativa da Scalea, di cui era frazione, in virtù della legge con cui il 6 luglio 1912 per merito del deputato Fedele De Novellis di Belvedere.
Belvedere: maltempo, incidente sulla ss 18
Sulla ss18 Tirrena Inferiore tratto chiuso causa mezzo pesante ribaltato tra Belvedere Marittimo/Svincolo Ss105 Di Castrovillari (Km. 282,7) e Cetraro/Incrocio Ss533 Di Fagnano (Km. 296,7) in entrambe le direzioni per le avverse condizioni meteoreologiche. Dal km 290,000 al km 293.000 deviazioni sul posto. Da ieri sera il maltempo ha ricominciato a colpire vaste aree del territorio regionale. Nel Cosentino, invece, sta piovendo con insistenza e in alcuni casi è previsto anche il ritorno della neve.
Il Palazzo Rinascimentale di Ajeta prestato al carnevale
Le 4 Pro Loco del Golfo di Policastro Calabrese lavorano per la coesione sociale e per la partecipazione anche attraverso i giochi del carnevale. Il Palazzo rinascimentale di Aieta si è animato di giovani maghetti sull'onda del personaggio, Harry Potter, del libro di J.K. Rowling. I presidenti delle Pro Loco si sono prestati ad interpretare i professori interagendo con i giovani e facendo passare nozioni di tradizioni culturali locali del carnevale e notizie storiche del palazzo.
Le scosse di terremoto continuano
Pesca illegale, sequestrato il pescato
Sessanta chilogrammi di novellame di sardina – si legge in una nota dell’Ansa - sono stati sequestrati dalla Guardia costiera ad alcuni pescatori abusivi . I militari, oltre al bianchetto pescato illegalmente, hanno sequestrato anche la rete da pesca di tipo sciabica con sacco cieco con la quale erano stati catturati.
Per i naturalisti, la lontra (?) nel fiume argentino
Scalea, So.Ri.Cal. pignora i comuni morosi
San Nicola Arcella, forse il campanile
Il parroco di San Nicola Arcella, forse, potrà vedere riparato il campanile della chiesa locale. Il Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria fa sapere che l'iter amministrativo al fine di concedere la richiesta di finanziamento di 30.000 euro relativa al dissesto del campanile della chiesa di San Nicola da Tolentino è alla attenzione della struttura. Nella primavera del 2010 la chiesa, a causa di un fulmine, vide la seconda delle due torri campanarie distrutta. Anche la prima fu distrutta da un fulmine nel lontano 1947 e così è rimasta da allora.
Rafting sul fiume Lao
Dal 25 al 27 maggio 2012 si terrà il terzo "Campionato italiano rafting Fiume Lao - Gran Fondo amatoriale". La competizione indetta dall’Anciu (Associazione nazionale circoli universitari) e dal Circolo Ricreativo Università della Calabria e dalla associazione Yahoooooo. La manifestazione si svolge con raft dell’associazione Yahoooooo-Lao Aventure con un equipaggio di 6 atleti, più´ accompagnatore tecnico. La partecipazione è riservata ai maggiorenni.
San Nicola Arcella, avviamento al tennis
L’amministrazione comunale di San Nicola Arcella sta ottenendo risultati dallo avviamento alla disciplina del tennis per bambini dai cinque ai dieci anni. Gli iscritti sono cresciuti e le lezioni, che si svolgono all’interno della palestra comunale delle Scuole Medie, sembrano essere una occasione di aggregazione nei tre appuntamenti settimanali previsti dal calendario delle lezioni. A breve partiranno i corsi primaverili e sono in programma iniziative anche per la stagione estiva.
Provincia: al via la sperimentazione SIT
La Provincia di Cosenza e' la prima delle Province calabresi a essersi dotata nei mesi scorsi del SIT, Sistema Informativo Territoriale [.....]. Questo strumento costituirà un indispensabile supporto per disegnare, attraverso i nuovi piani strutturali comunali, PSC [.....], lo sviluppo del territorio. Attraverso il Sit la Provincia e' in grado di fornire gratuitamente ai Comuni ed ai progettisti una banca dati, anche su supporto cartografico georeferenziato in ambito GIS [....], per la redazione e la validazione degli strumenti di pianificazione territoriale.
Nola - San Nicola Arcella, in bici
Cominciano gli allenamenti per la VI edizione della Nola-San Nicola Arcella 2012. Una prova in bicicletta che si ripete già da alcuni anni nel completo disinteresse della comunità sannicolese. La data di partenza sarà il 29 di aprile e quella di ritorno coinciderà con la festvità del 1 maggio. Totale Km 520. La tappa di andata attraverserà i paesini sperduti dei monti Alburni e del Vallo di Diano,raggiungendo poi Maratea paese e poi Praia a Mare fino alla meta di San Nicola Arcella.
Scalea adotta le proprie aiuole
Il progetto “Adotta una aiuola”, proposto dal Centro donna “Roberta Lanzino” di Scalea è stato fatto proprio dall’Amministrazione comunale di Scalea. Il progetto ha la finalità di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini capace di attuare il previsto programma di riqualificazione urbana attraverso il potenziamento e la manutenzione delle aree verdi del territorio comunale, a costo zero per la comunità. Verranno, così concesse dall'amministrazione ad imprenditori, cittadini, associazioni un certo numero di aiuole per la cura e la manutenzione.
Praja a mare, nasce IRIS-Onlus
“Il momento che stiamo attraversando è uno dei peggiori nella storia d’Italia”. La storia ci insegna che proprio nei momenti di difficoltà la buona natura umana spinge l’uomo ad atti di aggregazione, socializzazione ed associazione. Ma anche a scambi di idee, di progetti e di piani di sviluppo.
per questo nasce sul territorio dell’alto tirreno cosentino la associazione IRIS - onlus con scopi e finalità di solidarietà sociale, assistenza sociosanitaria e promozione del territorio.
La neo-presidente Daniela Depresbiteris, una lunga storia di attività nel sociale, l’11 febbraio presenta la propria associazione con un progetto di raccolta fondi organizzando una serata con cena/spettacolo presso l’Officina Mediterranea in Praia a Mare.
per questo nasce sul territorio dell’alto tirreno cosentino la associazione IRIS - onlus con scopi e finalità di solidarietà sociale, assistenza sociosanitaria e promozione del territorio.
La neo-presidente Daniela Depresbiteris, una lunga storia di attività nel sociale, l’11 febbraio presenta la propria associazione con un progetto di raccolta fondi organizzando una serata con cena/spettacolo presso l’Officina Mediterranea in Praia a Mare.
San Nicola Arcella, buoni risultati dal "porta a porta"
La amministrazione comunale vanta come un proprio successo il fatto che San Nicola Arcella abbia cambiato volto, mentre in altri posti d’Italia si parla dell’emergenza rifiuti. Una delle azioni più incisive il servizio “Porta a porta”, partito da qualche mese e i cui effetti sono tangibili.
Di recente il sindaco Barbara Mele, con una propria ordinanza ha proceduto ad affidare il servizio alla ditta Ecologia Ambientale Futura S.r.l [....], in attesa di procedere al bando di gara per l’affidamento del servizio e al conseguente ambizioso progetto di costruire sul territorio sannicolese una isola ecologica.
Di recente il sindaco Barbara Mele, con una propria ordinanza ha proceduto ad affidare il servizio alla ditta Ecologia Ambientale Futura S.r.l [....], in attesa di procedere al bando di gara per l’affidamento del servizio e al conseguente ambizioso progetto di costruire sul territorio sannicolese una isola ecologica.
San Nicola Arcella esplora il Palazzo dei Principi
Dopo la approvazione del Consiglio comunale dei giorni scorsi, autorità locali, i vertici della Soprintentenza per i Beni Culturali, operatori locali e cittadini hanno visitato il Palazzo dei Principi di Lanza di Trabia per verificarne de visu la situazione.
Il Palazzo dopo gli anni del recupero, il successivo abbandono e i recenti lavori di upgrading è rimasto per alcuni anni lasciato al proprio destino, nonostante fosse disponibile fin dal 1999 un progetto di utilizzazione come "Centro delle Eccellenze" da tutti condiviso [.....]. Il rilancio del progetto di utilizzazione del Palazzo e il recente piano di valorizzazione approntato della Giunta Comunale [....] sembra abbia permesso di superare le inerzie del sistema.
Il Palazzo dopo gli anni del recupero, il successivo abbandono e i recenti lavori di upgrading è rimasto per alcuni anni lasciato al proprio destino, nonostante fosse disponibile fin dal 1999 un progetto di utilizzazione come "Centro delle Eccellenze" da tutti condiviso [.....]. Il rilancio del progetto di utilizzazione del Palazzo e il recente piano di valorizzazione approntato della Giunta Comunale [....] sembra abbia permesso di superare le inerzie del sistema.
San Nicola Arcella, le ragioni della minoranza
Il Consigliere di minoranza esprime, a margine del Consiglio Comunale, le proprie perplessità sulla capacità della amministrazione protempore di gestire con profitto ed efficienza la cosa pubblica. Le lamentele riguardano essenzialmente il mancato avvio della società di servizi approvata nello scorso consiglio, con il voto sfavorevole delle minoranze (ndr) e non ancora istituita e l'efficacia della raccolta della spazzatura il cui contratto, di recente disdetto con la Geo Ambiente srl, è stato affidato, temporaneamente, ad un nuovo gestore la Ecologia Ambientale Futura S.r.l.
San Nicola Arcella, approvati importanti provvedimenti
Il Sindaco Barbara Mele, a margine di un importante consiglio comunale caratterizzato dalle proteste delle minoranze che, purtroppo, sembrano navigare in un terreno a loro sconosciuto, con un proprio comunicato esprime "Soddisfazione per i provvedimenti che, su proposta della Giunta e di alcuni consiglieri di maggioranza, sono stati approvati dal Consiglio Comunale appena concluso.
Grisolia, Covenant of Mayors
Il Consiglio Comunale del Comune di Grisolia ha aderito al Patto dei Sindaci Covenant of Mayors [....], il principale movimento europeo impegnato ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto, le autorità locali e regionali, intendono raggiungere l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Il Sindaco Antonio Longo ha sottolineato che con tale iniziativa, in concerto con la l’Agenzia Locale per l’Energia e per lo Sviluppo Sostenibile della Provincia di Cosenza, il Comune di Grisolia potrà, tra l'altro, utilizzare le provvidenze per il finanziamento di opere pubbliche e private dedicate all'energie rinnovabili. Per Francesco Papa, Consigliere con delega alla Cultura, la delibera che il Consiglio Comunale ha approvato "è un segno della volontà di costruire un futuro certo alle generazioni future".
Pollino, caccia al cinghiale
Il Parco Nazionale del Pollino cerca cacciatori da utilizzare per l’abbattimento del cinghiale nell’ambito di un piano di abbattimento selettivo. Per partecipare bisogna risiedere in uno dei comuni del Parco, avere le licenze giuste ed essere proprietario di arma munita di cannocchiale.
Un’apposita commissione, nominata dal direttore dell’Ente Parco, esaminerà le domande pervenute (sic!). Gli operatori selezionati saranno inseriti in un apposito elenco quale operatore di abbattimento controllato del cinghiale.
Ma che fine farà il risultato di questa mattanza controllata? Speramo che almeno ne facciano gustose salcicce e costolette con un buon ritorno economico per l'Ente Parco o per coprire le spese per pubblicizzare le varie manifestazioni di gastronomia locale a cui qualcuno si affanna a partecipare con costi a carico della communità! (ndr)
Un’apposita commissione, nominata dal direttore dell’Ente Parco, esaminerà le domande pervenute (sic!). Gli operatori selezionati saranno inseriti in un apposito elenco quale operatore di abbattimento controllato del cinghiale.
Ma che fine farà il risultato di questa mattanza controllata? Speramo che almeno ne facciano gustose salcicce e costolette con un buon ritorno economico per l'Ente Parco o per coprire le spese per pubblicizzare le varie manifestazioni di gastronomia locale a cui qualcuno si affanna a partecipare con costi a carico della communità! (ndr)
San Nicola Arcella, un Consiglio per parlare di politica dello sviluppo
Una importante seduta del Consiglio Comunale si terrà, in seduta straordinaria e pubblica, il prossimo martedì 7 alle ore 17,30, in prima convocazione, ed alle ore 18,30 dello stesso giorno presso la Sede Municipale, per discutere di:
- programma di valorizzazione del Palazzo dei Principi Lanza di Trabia ;
- indirizzi per la gestione dei servizi integrati di igiene urbana ed ambientale;
- Piano del decoro e del colore;
si parlerà anche di gestione di spazi pubblici comunali.e delle mozioni della minoranza sul tema delle assunzioni di nuovo personale, del contratto stralcio di raccolta e smaltimento dei RSU e della mancata (sic!) costituzione della “ Multiservizi” comunale.
Il gruppo di maggioranza si è iscritto a parlare sulla situazione finanziaria del Comune e l’organizzazione e il funzionamento dei servizi e degli uffici.
- programma di valorizzazione del Palazzo dei Principi Lanza di Trabia ;
- indirizzi per la gestione dei servizi integrati di igiene urbana ed ambientale;
- Piano del decoro e del colore;
si parlerà anche di gestione di spazi pubblici comunali.e delle mozioni della minoranza sul tema delle assunzioni di nuovo personale, del contratto stralcio di raccolta e smaltimento dei RSU e della mancata (sic!) costituzione della “ Multiservizi” comunale.
Il gruppo di maggioranza si è iscritto a parlare sulla situazione finanziaria del Comune e l’organizzazione e il funzionamento dei servizi e degli uffici.
Trasparenza, al via l'archivio informatico degli atti comunali
Rivoluzione digitale: albi pretori solo online. A partire dal 1 gennaio di quest'anno le pubblicazioni effettuate su carta non hanno più valore legale. E' infatti entrato in vigore l'art. 32 della Legge n. 69/2009, che reca disposizioni finalizzate all'eliminazione degli sprechi.
Grazie a questa rivoluzione digitale spariscono così fogli e foglietti affissi da decenni con le 'puntine' su migliaia di Albi pretori. Le amministrazioni pubbliche sono infatti obbligate a pubblicare sul proprio sito Internet (o su quello di altre amministrazioni affini o associazioni) tutte le notizie e gli atti amministrativi che necessitano di pubblicità legale: bandi di concorso, permessi di costruzione, delibere del Consiglio e della Giunta comunale, elenco dei beneficiari di provvidenze economiche, ecc. Anche le pubblicazioni di matrimonio devono quindi comparire esclusivamente su Internet ed essere interattive. Queste regole sono valide anche per quanto riguarda i bandi di gara e i bilanci.
Nei giorni scorsi un'indagine approfondita sullo stato di applicazione della legge [....] è risultato che finora come non tutte le amministrazioni abbiano utilizzato questa occasione come front-office di una corretta e integrata gestione documentale (archivio dei propri documenti), come dovrebbe essere: in alcuni casi le amministrazioni hanno utilizzato internet come mera rappresentazione digitale dei documenti prima esposti in forma cartacea.
Grazie a questa rivoluzione digitale spariscono così fogli e foglietti affissi da decenni con le 'puntine' su migliaia di Albi pretori. Le amministrazioni pubbliche sono infatti obbligate a pubblicare sul proprio sito Internet (o su quello di altre amministrazioni affini o associazioni) tutte le notizie e gli atti amministrativi che necessitano di pubblicità legale: bandi di concorso, permessi di costruzione, delibere del Consiglio e della Giunta comunale, elenco dei beneficiari di provvidenze economiche, ecc. Anche le pubblicazioni di matrimonio devono quindi comparire esclusivamente su Internet ed essere interattive. Queste regole sono valide anche per quanto riguarda i bandi di gara e i bilanci.
Nei giorni scorsi un'indagine approfondita sullo stato di applicazione della legge [....] è risultato che finora come non tutte le amministrazioni abbiano utilizzato questa occasione come front-office di una corretta e integrata gestione documentale (archivio dei propri documenti), come dovrebbe essere: in alcuni casi le amministrazioni hanno utilizzato internet come mera rappresentazione digitale dei documenti prima esposti in forma cartacea.
San Nicola Arcella, un comitato contro le discriminazioni
Approvata dalla Giunta la costituzione del Comitato Unico di Garanzia soggetto che opera per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. La costituzione del comitato è diretta attuazione delle disposizioni di legge e della direttiva della Presidenza Consiglio dei Ministri emanata lo scorso aprile 2011. Il "Comitato" sostituisce, unificandone le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.
Il Comitato ha compiti propositivi, consultivi e di verifica ed opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parità, contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegate alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori.
I componenti del Comitato, 5 in rappresentanza dei dipendenti, 5 nominati dalle OO.SS, nonché altrettanti supplenti, sui circa 18(?) dipendenti comunali, rimangono in carica 4 anni e l’incarico può essere rinnovato una volta sola, assicurando nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi. Il Segretario Comunale, nella propria qualità di responsabile del paersonale, provvederà alla costituzione, con proprio atto, del comitato Unico di Garanzia che si fornirà di appositol regolamento di funzionamento.
Il Comitato ha compiti propositivi, consultivi e di verifica ed opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parità, contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegate alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori.
I componenti del Comitato, 5 in rappresentanza dei dipendenti, 5 nominati dalle OO.SS, nonché altrettanti supplenti, sui circa 18(?) dipendenti comunali, rimangono in carica 4 anni e l’incarico può essere rinnovato una volta sola, assicurando nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi. Il Segretario Comunale, nella propria qualità di responsabile del paersonale, provvederà alla costituzione, con proprio atto, del comitato Unico di Garanzia che si fornirà di appositol regolamento di funzionamento.
San Nicola Arcella, la minoranza contesta il sindaco
Dopo aver ottenuto un netto no alla costituzione di alcune commissioni di garanzia, i due consiglieri Forestieri ed Osso costituenti la attuale minoranza hanno stilato un documento congiunto in cui chiedono lumi circa l'assunzione di personale a chiamata direttta e si domandano i motivi di una azione che ha procurato all'ente un significativo incremento dei costi senza tenere conto delle attuali diponibilità di personale esistente. I due hanno anche stigmatizzato il mancato avvio dell'iniziativa "Multiservizi", un cavallo di battaglia durante la campagna elettorale, panacea per risolvere tutti i problemi gesionali dell'amministrazione, iniziativa che sembra essere stata definitivamente abbandonata. I due consiglieri che, pur avendo partecipato alla stesura dello statuto della società in consiglio avevano dato voto negativo alla relativa delibera e chiesto il parere vincolante della Corte dei Conti, invitano il sindaco a dichiarare i motivi della mancata costituzione di questa società che avrebbe dovuto procurare un aumento dell'occupazione. Per questo i due invitano il sindaco a procedere alla costizione della società o giustificarne il ritardo accumulato. Il documento fa anche riferimento al recente appalto per la procedura a chiamata diretta per il servizio rifiuti, uno dei servizi che avrebbe dovuto svolgere la prevista società Multiservizi, appaltato senza gara pubblica. Il contratto, dichiarato di massima urgenza per scadenza del precedente contratto, si riferisce ai prossimi quattro mesi e vale circa 200.000 euro, un terzo del valore dell'ultimo contratto annuale, pur essendo riferito ad un periodo non turistico.
IN PRIMO PIANO
