San Nicola Arcella mette i fiori nei propri balconi

Nasce a San Nicola Arcella il primo concorso “Mettete dei fiori nei vostri balconi”, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco.
Il premio è aperto a tutti coloro che possiedono o hanno in locazione un’abitazione, un’attività commerciale, un’attività artigianale o similari nel centro storico e nelle aree immediatamente confinanti, anche non residenti.
Prevede l’abbellimento di balconi, davanzali, angoli fioriti, fronti di esercizi commerciali gradinate e vicoli. Lo scopo principale dell'iniziativa è quello dell'abbellimento e conoscenza del centro storico e delle strade principali di San Nicola Arcella.
Il periodo di riferimento per la valutazione andrà, dall’ 11 luglio fino al 4 settembre e durante questo periodo il partecipante dovrà garantire il mantenimento delle caratteristiche del luogo in concorso.
La richiesta di partecipazione dovrà pervenire entro il 10 luglio e, a seguito di tale presentazione, sarà consegnata una targa numerata che, messa in bella evidenza, contraddistinguerà il luogo fiorito. Tutti coloro che volessero partecipare potranno ritirare la richiesta di iscrizione presso l’ufficio protocollo del Comune.
I siti verranno votati dai turisti che soggiornano a San Nicola Arcella e da tutti i cittadini compilando delle apposite schede reperibili presso la pro loco e gli esercizi commerciali del comune. Presso la pro loco verranno collocati appositi contenitori per la raccolta delle schede compilate.
Saranno previsti premi in denaro e in buoni acquisto. Con il sistema di votazione adottato si vuol fare visitare e conoscere ai turisti ed ai cittadini tutti gli angoli del centro storico e delle strade più importanti di San Nicola Arcella. La proclamazione e premiazione dei vincitori, avverrà durante la festa di San Nicola Da Tolentino che si svolgerà nei giorni 9 e 10 settembre 2011.

In concomitanza con il premio “Mettete dei fiori nei vostri balconi” è indetto un concorso Fotografico dal titolo “San Nicola in Fiore”. Una Giuria qualificata valuterà la foto migliore che sarà premiata ed usata come copertina di un catalogo fotografico contenente tutte le foto partecipanti.

San Sago, gli ambientalisti si mobilitano

 Italia nostra, l’Associazione  nazionale per la salvaguardia e la conservazione dell’ambiente e, prossimamente, l’associazione Wwf Italia, si  occupano del caso San Sago di Tortora.
Il sindaco della cittadina, Pasquale Lamboglia,  ha ricevuto dal consigliere nazionale il sostegno di Italia Nostra e l'assicurazione che la sua associazione segue con interesse il caso e sostiene le iniziative intraprese dal primo cittadino contro  la realizzazione del mega impianto di compostaggio a  favore delle ragioni della tutela del territorio e della salute dei cittadini. Un territorio da salvaguardare e da difendere, per consegnarlo intatto alle future generazioni.   

  • Radio1One
  • Parco Marino, avvio di "In-Formazione"

    Sono circa 30 gli iscritti del 1° corso In-Formazione organizzato dal Parco Marino Regionale della Riviera dei Cedri, le iscrizioni sono pervenute da ogni località della costa da Paola a Tortora. Un paio da giovani di San Nicola Arcella.  Il corso  si propone di  qualificare l’informazione relativa alle caratteristiche ambientali, naturalistiche e storiche dell'area interessata dal parco. 
    Il primo incontro si è svolto presso la sede del Parco a Praia a Mare ed è servito a far conoscere il programma degli incontri che si svilupperanno nell’arco di 3 settimane.
    I luoghi interessati dal Parco sono di notevole interesse ambientale e molte sono aree S.I.C.  (Siti di Interesse Comunitario).I comuni  San Nicola Arcella, Scalea, Belvedere M., Bonifati, Sangineto e Cetraro che hanno tutte le qualità e le caratteristiche per entrare nella Comunità del Parco marino,  ancora oggi,  non nevfanno parte del territorio del Parco, poiché mancando la loro adesione formale.  Il  Parco Marino- si legge in una  nota-  è una grande occasione di sviluppo e di valorizzazione del territorio, pertanto, tale ritardo va sicuramente a discapito delle amministrazioni comunali. 
  • Radio1One

  • Comunicato Parco Marino
  • San Nicola Arcella, il Consiglio si puo' fare

    Ottenuta la disponibilita' del Segretario Comunale protempore, e' stato possibile convocare, in seduta straordinaria, per mercoledì 29 giugno 2011 alle ore 18,30 il primo Consiglio Comunale operativo del prossimo quinquennio.
    All'OdG, tra le altre cose, il Documento programmatico, la nomina del Revisore dei conti;la discussione sulle mozioni presentate dal Gruppo San NicolaXtutti relative alle delibere n.3/2009 e n.4 e 5/2010; la Convenzione tra i comuni calabresi del Golfo di Policastro per un rete integrata di servizi per lo sviluppo e la promozione turistica dell'area; l'accordo di programma per la gestione integrata degli interventi e dei servizi sociali del Distretto sanitario Praia-Scalea.

    Al via Mare Sicuro 2011

    Durante il primo fine settimana estivo sono state comminate dalla Guardia Costiera sanzioni amministrative e  sequestrate alcuni chilometri di rete e il relativo pescato.   
     “Con l’inizio dell’estate – continua il Comandante -  la Guardia Costiera ha dato avvio all’operazione nazionale Mare Sicuro 2011 che si protrarrà fino alla prima metà del mese di Settembre, con l’obiettivo fondamentale di garantire una serena e sicura fruizione del litorale e del mare a bagnanti e diportisti. Durante questi mesi le pattuglie saranno presenti con cadenza pressoché quotidiana sia in mare che sulle spiagge e vigileranno sul rispetto dell’Ordinanza di Sicurezza balneare vigente.  
    “Vorrei ricordare – aggiunge il Comandante Peschiulli – che per tutta la durata della stagione balneare è vietata, dalle ore 08:00 alle ore 20:00, la navigazione a motore nel tratto di mare compreso tra la battigia e i 150 metri dalle spiagge, o 100 metri dalle scogliere e per atterrare bisogna utilizzare gli appositi corridoi”.
  • Radio1One
  • San Nicola Arcella, materiali di risulta abbandonati

    Condannati alla rimozione del materiale di risulta che ignoti hanno depositato sul proprio appezzamento di terreno, incolto e non recintato ed alla bonifica del sito.
    Uno dei proprietari aveva, spontaneamente, denunziato l'accaduto alla polizia locale che impossibilitata a fare adeguate indagini per risalire agli autori del reato di deposito e abbandono di rifiuti ha emesso l'ordinanza di rimozione ai legittimi proprietari. Ai sensi delle leggi e delle ordinanze vigenti sono stati informate le Forze dell'ordine.
    Nella recente ordinanza sui rifiuti  [....] il Sindaco sollecita i cittadini tutti, residenti e non residenti, a collaborare anche informando tempestivamente gli organi della polizia locale.
  • approfondimento
  • Grotta del Romito, cinquanta anni dopo

    La comunità di Papasidero si appresta a  celebrare il cinquantenario della scoperta del Bos primigenius. All’evento prenderanno parte  politici ed autorità scientifiche. Prenderanno parte anche il Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria, Simonetta Bonomi,    il prof. Fabio Martini ed il dott. Domenico Lo Vetro, dell’Università di Firenze, e il prof. Pier Francesco Fabbri dell’Università di Lecce e l’ex Direttore del Museo Civico di Castrovillari Agostino Miglio,  che nel ’61 segnalò la presenza del graffito, contribuendo al ritrovamento di numerosi reperti.  Le manifestazioni si protrarranno fino a giugno 2012 con un folto calendario di eventi. 
  • Retetre digiesse
  • Radio1One
  • Cetraro, verso il risparmio energetico

    Cetraro si avvia  ad attuare  un politica di riconversione ecologica dell’economia locale. puntando ad un ventaglio di idee  in linea con le politiche scelte dal paese per il risparmio energetico.   . 
    In tal senso la giunta Aieta ha già deliberato realizzazione di un parco fotovoltaico e si appresta a valutare tutte i percorsi possibili per un efficace  sfruttamento delle risorse naturali.
    Si studia di far seguire alla delibera  per l’installazione di impianti fotovoltaici la possibilità di sfruttare l’idroelettrico o la cogenerazione, senza  far intervenire il  business dei privati.  
     “La riconversione ecologica dell’economia – ha concluso assessore ai lavori pubblici Angelo Aita -  è una  priorità strategica per il  territorio . 
    E’  necessario assumere un nuovo atteggiamento  ed avere un nuovo approccio sul piano ecologico ambientale, bisogna   sfruttare queste risorse che non inquinano e che ci danno la possibilità  di risparmiare energia”.  
  • Radio1One
  • San Nicola Arcella : Linea Blu sulle coste tirreniche

    Continua il viaggio della nota trasmissione televisiva "Linea Blu" lungo le coste affascinanti della Calabria tirrenica. Oggi sabato 25 giugno 2011 alle ore 14:00 su Rai Uno andrà in onda San Nicola Arcella e le sue spettacolari  bellezze naturali. (S.L.)

    Incendi, ordinanza per evitarli

    La Protezione Civile del Comune di Acri ha emanato una ordinanza con la quale si chiede di provvedere alla pulizia le aree verdi circostanti i fabbricati e le aree circostanti ai centri abitati, al fine di ridurre i danni in caso di incendi.
    E' richiesto quindi ai propretari e/o ai codittori di aree agricole non coltivate e ai proprietari di aree edificabili, fabbricati e ai relativi amministratori di effettuare i relativi interventi di pulizia a propria cura e spese.
    La pulizia deve riguardare una striscia di almeno 10 metri prospicienti la strada e 20 metri nel caso si confini con un area boschiva [....].
    Si ricorda, a proposito di incendi, che il Consiglio Comunale di Tortora ha varato il catasto degli incendi.
    Il catasto degli incendi, un atto di civiltà sancito da una apposita legge, permette di evitare che malintenzionati incendino aree verdi per eliminare i vincoli ambientali e facilitare così l'ottenimento della licenza edilizia.

  • il Quotidiano Cosenza 23 giugno 2011, pg.29
  • Fiume Noce, via di smaltimento rifiuti (!?)

    Avviata l'udienza preliminare per il rinvio a giudizio per 11 persone per reati ambientali avvenuti tra il 2008 ed il 2009.
    Si ipotizza, tra l'altro, lo sversamento di percolato proveniente da una discarica situata nelle vicinanze del fiume Noce.
    I comuni di Trecchina, Maratea e Tortora si sono costituiti parte civile.
    Una delle ipotesi di reato e' l'aver depositato, a mo' di concime, sui terreni agricoli attraversati dal fiume Noce, una miscela di terreno vegetale, percolato, materiali di risulta, sangue animale ed altro. Il fiume Noce ha la propria foce nel Golfo di Policastro, tra Maratea e Tortora.
    In questa ultima localita', intanto,  e' stato avviato un vasto progetto del valore di 912.000 euro per l' efficientemente del sistema fognario.

  • il Quotidiano
  • Rifiuti, il Sindaco sollecita comportamenti virtuosi

    L'Amministrazione Comunale sollecita i cittadini residenti e non residenti a collaborare per mantenere San Nicola Arcella pulita. La spazzatura, nel periodo estivo, va immessa negli appositi cassonetti dalle 20.00 alle ore 2.00.
    Sono stati individuati i giorni nei quali depositare i rifiuti soliti urbani secondo la tipologia di materiale e i numeri telefonici da chiamare per il prelievo dei materiali ingombranti.
    L'amministrazione, non avendo a disposizione abbastanza personale per un controllo capillare di un territorio vasto come quello di San Nicola (ben 11 km quadrati!), sollecita i cittadini ad emarginare coloro che non rispettando le indicazioni  suddette di fatto producono i noti malfunzionamenti.
    Il geometra Pino Sollazzo e' stato nominato responsabile del procedimento.
    Va sottolineato che i danni più
    evidenti al decoro urbano sono anche prodotti dall'abbandono  di materiali di risulta e suppellettili sostituite  da parte degli stessi fornitori del circondario, smaltimento per cui in alcuni casi si e' anche pagata la tassa per lo smaltimento.

  • AVVISO - Informazioni agli utenti per il servizio della raccolta differenziata

  • ordinanza comunale
  • Storie e costume in un libro di fotografie

    La storia e il costume raccontate  per immagini. Si parla delle foto di Ottavio Alfano realizzate a Luzzi tra il 1909 ed il 1952, presentato in Confindustria a Cosenza.
    Il volume "L'istantanea e la posa" realizzato da Ottavio Cavalcanti rientra in un progetto dell'Amministrazione Comunale di Luzzi volto al recupero della storia del paese.
    Francesco Faeta, docente di Antropologia Culturale presso l'Universita di Messina, commenta, " figure come quelle rappresentate dall'Alfano si riscontrano più di quanto si pensi nel Sud a cavallo tra Otto e Novecento. Si tratta di intellettuali dotati di spirito scientifico e passione umanistica ben fusi, che rappresentano "l'intellighenzia" piccolo-medio borghese di quegli anni".
  • il Quotidiano
  • Tortora, alla scoperta della cultura locale

    Un “Itinerario d’arte tra chiese, palazzi, vie di un centro storico ancora tutto da scoprire”. Una  iniziativa  che dà il via ad un nuovo modo di pensare gli  eventi da parte degli amministratori locali, che andrà ad arricchire la rassegna estiva di manifestazioni artistico – culturali del territorio. 
    L’incontro avrà luogo sabato 25 giugno 2011 alle ore 19.00,  presso Palazzo Lomonaco Melazzi, nel centro storico di Tortora e, grazie alle parole e alle immagini del critico d’arte Carlo Andreoli, si avrà la possibilità di essere guidati alla scoperta di particolarità e caratteri di un borgo che ha visto cambiare i propri colori, le proprie sfumature attraverso l’evolversi delle vicende storiche e  culturali di cui è stato protagonista nel corso del tempo.  La serata verrà arricchita dall’intervento musicale del duo Vincenzo D’Acunzio – Giuseppe Massaria (chitarra – flauto traverso), curato dall’Associazione Foyer des Arts, che partecipa già da tempo  alla rassegna estiva dei concerti del Museo di Arte Contemporanea di Praia a Mare. 

  • Radio1One
  • Costituito il Distretto Rurale del Pollino

    A Castrovillari, davanti al Notaio, e'  nata ufficialmente la Società del Distretto rurale del Pollino. Ne fanno parte centottantuno aziende in rappresentanza di 33 comuni. “Un successo di insperate proporzioni – ha detto il Presidente del Distretto Felice Spingola – una dimostrazione di grande vivacità di un territorio che vuole diventare artefice diretto del suo futuro e protagonista delle scelte che riguardano il suo sviluppo e” aggiunge ” Sarà il primo della Calabria a tagliare il traguardo”. Un risultato prestigioso che è stato raggiunto grazie all’impegno diretto dei Sindaci, della Provincia di Cosenza, della Camera di Commercio, delle tre comunità montane interessate, delle associazioni di categoria. “Un organismo creato dal basso – ha sottolineato il Presidente del Parco del Pollino Domenico Pappaterra – testimonianza concreta di imprenditori locali desiderosi di partecipare e di determinare in prima persona le scelte di sviluppo del territorio”.
  • Radio1One
  • Praia a mare, salvaguardia delle varita' locali

    Il convegno “Conservazione delle varietà locali, leggi regionali e repertori” organizzato dall’associazione Meridio si e' svolto nella cittadina  di Praja a mare. Un incontro che si è svolto in presenza  dell’assessore regionale, Michele Trematerra  e delle istituzioni locali che ha avuto per tema la “Conservazione delle varietà locali, leggi regionali e repertori”. 
    E' intervenuta tra gli altri la dott. Filomena Pandolfi, Presidente della Pro loco di San Nicola Arcella, esperta di marketing territoriale.
    Ai margini del convegno va registrato una polemica da parte del fittuario protempore dell'isola, sull'utilizzo della dizione "Isola di Dino" per la filiera del mirto da parte di terzi.
     Radio1one

    Praia a mare, l'ospedale annuncia nuovi servizi

    L’ospedale di Praia a Mare, che sembrava dover chiudere, attiva nuovi servizi. Il direttore sanitario, Vincenzo Cesareo, in una conferenza stampa, ha sottolineato che si aprono nuovi spiragli per l'interessamento del neo Commissario straordinario dell’Asp di Cosenza, Gianfranco Scarpelli, che conoscendo i problemi del comparto  che servendo Praia a Mare e le cittadine confinanti può capire le reali esigenze di una struttura che devevfar fronte anche al massiccio flusso di turisti e di cittadini non residenti che affollano il territorio, seppur solo d'estate.
    Le iniziative attivate per migliorare l’assistenza sanitaria riguardano l’organizzazione del lavoro. I posti letto di chirurgia diminuiscono da 32 a 16 e quelli di medicina da 42 a 20 volti, migliorando così gli standard e la qualità delle prestazioni, la valorizzazione dell’area di emergenza/urgenza mediante l’utilizzo di medici dei reparti  e di unità infermieristiche al pronto soccorso.
    Nonostante ciò il direttore sanitario si dice convinto dell’esistenza di un vero e proprio pregiudizio nei confronti dell’ospedale praiese che ha, invece, dalla sua parte ha tutti i requisiti per conservare, se non altro almeno i servizi per acuti.
    Cesareo sollecita le amministrazioni comunali del territorio tutto a fare politica attiva per salvare l'operatività dell'ospedale attraverso una più adeguata combattività a tutela della struttura sanitaria

    Rifiuti, problemi con l'estate che arriva

    In una estate che sta arrivando, o che forse dovrebbe già essere partita, gran polverone per la chiusura fino a domenica 19 giugno della discarica di Pianopoli, in Provincia di Catanzaro chiusa per lavori di manutenzione per favorire, a dire dell'azienda, un regolare smaltimento dell’immondizia in vista della stagione estiva.
    Il fermo dell’impianto sta causando notevoli disagi al territorio interessato, compreso quello dell'Alto Cosentino e di san Nicola Arcella che è costretta ad utlizzare questa discarica che dista più di 100 km.
    Il Commissario delegato per l’emergenza rifiuti in Calabria, Graziano Melandri, fa sapere che la discarica di Pianopoli riaprirà regolarmente lunedì 20 giugno, con un ritorno alla normalità del sistema di smaltimento dei rifiuti.
    Proteste dai Sindaci delle cittadine interessate [...], che solo ora si ricordano che esiste anche quest'anno un problema di smaltimento dei rifiuti, proposte dal vice sindaco di San Nicola Arcella [...].

    Ajeta. Summer School nel Palazzo Rinascimentale

    Le splendide sale del Palazzo Rinascimentale del piccolo borgo di Aieta ospiteranno , dal 25 al 28 luglio, un corso di formazione rivolto a laureati ed iscritti alle Università italiane ed europee. La Summer School è l’anima centrale del Progetto Internazionale “Giornate d’Europa”, promosso dall’Associazione Culturale “Rinascimento”, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Unical, la Camera di Commercio di Cosenza, l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, il Comune di Aieta, Il Cercle de Coppet (Svizzera), la Fondazione Carical, il Parco Nazionale del Pollino, gli Enti Locali e territoriali.
    I corsisti saranno coinvolti anche in un programma di escursioni e momenti di aggregazione. Il corso, tenuto da docenti di prestigiosi atenei, si prefigge l’obiettivo di formare i nuovi cittadini europei attraverso lezioni mirate a rafforzare l’idea di un’”Europa dal basso” con approfondimenti di diritto internazionale, comparato e degli Enti Locali, economia, demografia, storia economica, politica economica, sociologia.
    Al termine della Summer School è prevista una Tavola Rotonda su “Autonomie locali e federalismo” alla quale parteciperanno i corsisti, i docenti e i rappresentanti internazionali del Cercle de Coppet .
    Nel pomeriggio di Giovedì 28 Luglio, il Palazzo dei Marchesi d’Aieta ospiterà il Meeting Internazionale “L’Europa dal basso. Risorse locali, imprese, conoscenza e innovazione” al quale prenderanno parte – con il parlamentare europeo, Gianni Pittella – economisti, rappresentanti delle istituzioni e delle Organizzazioni europee

    Provincia, Aieta nominato assessore all'Ambiente

    Il Tirreno Cosentino ha, finalmente, un proprio rappresentante nella Giunta Provinciale. Il Presidente Mario Oliverio ha  nominato assessore Giuseppe Aieta (Psi)con la delega delle Politiche Ambientali.
    Mario Caligiuri (Idv) e Giuseppe  Giudiceandrea(SeL), hanno ottenuto la delega rispettivamente  alle Attività Produttive, Industria, Artigianato, Commercio e alla Formazione e Mercato del Lavoro. Al Vicepresidente Domenico Bevacqua  il Presidente Oliverio ha affidato la delega alle Politiche Sociali.
    “Sono scelte che contribuiscono a rafforzare la strada che porterà al completamento del programma, compiute all’interno di una ricchezza di energie che abbiamo in Consiglio Provinciale e che saranno valorizzate.  -  ha commentato il Presidente Oliverio - Queste stesse scelte saranno certamente fattore di ulteriore impulso all’azione amministrativa, che per altro è stata incessante sin dall’inizio della consiliatura.”
    “Le deleghe assegnate- ha detto ancora. il Presidente Oliverio- sono di sicuro rilievo. La delega delle Politiche Ambientali a Giuseppe Aieta, sindaco di Cetraro dalla provata capacità amministrativa, assume rilevanza particolare anche alla luce dell’esito dei referendum ”.

    San Nicola Arcella: rinvio seduta Consiglio comunale

    La seduta del Consiglio comunale convocata nella sede comunale in prima convocazione per il giorno 15 giugno 2011 alle ore 18:30 ed in seconda convocazione per il giorno 16 giugno 2011 alle ore 18:30, in seduta straordinaria, è annullata e rinviata a data da destinarsi che sarà comunicata nelle forme di legge, a causa della indisponibilità del Segretario Comunale a presenziare la suddetta seduta per "impossibilità sopravvenuta". (S.L.)

    San Nicola Acella, convocato il Consiglio Comunale

    Convocato, in seduta straordinaria, per mercoledì 15 giugno 2011 alle ore 18,30 il Consiglio Comunale, il primo operativo del prossimo quinquennio.
    All'OdG, tra le altre cose,  il Documento programmatico, la revoca della convenzione e della delibera per istallazione di un  impianto eolico in località Pozzi,  la revoca della delibera avente ad oggetto la convenzione per la gestione privata delle aree di sosta sul territorio cittadino, la richiesta di inserimento di San Nicola Arcella nell’elenco dei Centri storici, Variante riguardante l’alaggio al Piano spiaggia.

    San Nicola Arcella - REFERENDUM POPOLARE

    I risultati:
    A San Nicola Arcella il quorum non è stato raggiuto. Per 1.418 elettori si è ottenuta una partecipazione della società civile pari al 47,60% medio. Il 50,2% degli elettori che hanno partecipato alle comunali.
    La provincia di Cosenza ha raggiunto il quorum con il 52,63%. La Regione Calabria ha raggiunto il quorum con il 50,37%. Tutte le altre Regioni hanno raggiunto il quorum. Il Nord ed il Centro Italia hanno sfiorato il 60%. L'Italia ha raggiunto il 57,04% di partecipanti con un "Si" all'abrogazione delle leggi oggetto dei 4 quesiti pari ad oltre il 94%.

    In dettaglio a San Nicola Arcella si sino ottenuti i seguenti risultati:
    - SERVIZI PUBBLICI LOCALI
    Votanti67547,60 %
    SINO
    64916
    97,59 % 2,41 %
    - TARIFFA SERVIZIO IDRICO
    Votanti67547,60 %
    SINO
    65212
    98,19 % 1,81 %
    - ENERGIA ELETTRICA NUCLEARE
    Votanti67447,53 %
    SINO
    64621
    96,85 % 3,15 %
    - LEGITTIMO IMPEDIMENTO
    Votanti67547,60 %
    SINO
    64024
    96,39 % 3,61 %
    (fn)

    San Nicola Acella, arriva (forse!) il battello spazzamare

    A San Nicola Arcella, ed in altre 13 località della costa calabrese, è previsto, da un bando del Dipartimento Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria, l'arrivo di un battello spazzamare a cui sarà affidato per 60 giorni consecutivi ma non oltre il 31 agosto 2011 il servizio di pulizia delle acque marine superficiali della fascia costiera. Il contratto, del valore complessivo di € 875.000,00 IVA esclusa, espletata la gara di aggiudicazione, avrà inizio al massimo entro 5 giorni dalla firma. Le offerte delle ditte interessate dovranno essere recapitate entro 11 luglio 2011.
    Il lavoro di pulizia a mare deve assicurare l’individuazione di rifiuti solidi e liquidi, la raccolta meccanica dei rifiuti solidi galleggianti ed il loro stivaggio a bordo, in appositi contenitori; la raccolta di idrocarburi, oli e grassi; il recupero di mucillagini generalmente costituite da sostanze grasse e schiumose che si presentano senza fenomeni di preavviso lungo le acque marine superficiali.
    E' prevista una pulizia giornaliera svolta durante le ore diurne, per almeno otto ore. I battelli opereranno percorrendo ogni giorno i tratti di mare alternativamente a nord e a sud dei porti di ormeggio, compatibilmente con le condizioni meteomarine giornaliere. La distanza operativa dalla costa dovrà essere tale da non recare disturbo alla balneazione e alla nautica da diporto, assicurando al tempo stesso la massima efficienza nel servizio di raccolta degli inquinanti.
    Il battello dovrà mantenere acceso, per tutta la durata dell’appalto, un servizio di controllo satellitare (coordinate GPS) delle imbarcazioni via Internet, con restituzione in tempo reale e registrazione di: posizione su mappa, indicazioni e controllo percorsi, soste, ore di navigazione e lavoro, allarmi con verifica in tempo reale da punto di accesso Internet e/o documentale delle registrazioni.

    Una attività essenziale che, programmata per i soli mesi di luglio ed agosto, rischia, viste le date del bando, di essere avviata solo a luglio inoltrato. Così che tra statue parlanti, sostanziale inoperatività degli amministratori locali a risolvere il problema alla radice e ritardi del bando, anche quest'anno potremmo avere un mare inavvicinabile come avvenuto negli scorsi anni.

    Il tirreno cosentino impreparato alla stagione estiva

    Ancora una volta i centri dell'alto tirreno cosentino si trovano impreparati all'arrivo della stagione estiva. L' ex consigliere regionale Giuseppe Mistorni, ha osservato che nonostante la stagione estiva sia metereologicamente iniziata da circa un mese, si registrano poche presenze turistiche. Questo dato è evidenziato anche dagli operatori turistici che pur avendo predisposto condizioni ottimali, sono seriamente preoccupati in quanto si vedono le strutture ancora vuote. Inoltre, ha evidenziato l'ex consigliere che  gli operatori devono fronteggiare i soliti disagi che si presentano ogni anno quali disfunzioni e deficienze dei sistemi fognari e depurativi. Si spera che i comuni e gli enti sovracomunali intervengano in modo sistematico e decisivo per agevolare le attività degli operatori turistici e per rendere i paesi della Riviera dei Cedri nel settore turistico più efficienti e funzionali. (S.L.)

    Parco Marino, al via il corso “In–Formazione”

    Per la conoscenza delle realtà ambientali, naturalistiche e storiche del Parco della Riviera dei Cedri, l’Ente Parco Marino bandisce un corso di formazione per qualificare l’informazione relativa alle caratteristiche ambientali, naturalistiche e storiche del parco.
    L’iniziativa, che si colloca nell’ambito dello sviluppo e della valorizzazione dell'area interessata dal Parco, è  rivolto agli operatori turistici, dei musei, delle strutture alberghiere, agli operatori balneari e del mare che operano nei comuni del territorio della Riviera dei Cedri.
    Il Corso che sarà tenuto da docenti scelti dall’Ente, avrà durata di 36 ore per 3 settimane è riservato a n°50 persone e si svolgerà presso la sede dell’Ente Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri” sita in via Laccata 84 in Praia A Mare.
    Si parlerà di conoscenza del territorio (geologia, l’orografia, i fiumi, la storia; di insediamenti, manufatti storici e paesaggio; di flora e fauna terrestre e marina; di Marketing del territorio) e di tutela e legislazione in materia di aree protette. La partecipazione al corso è gratuita e prevede la fornitura di materiale didattico individuale ad ogni allievo. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

    Rifiuti, dalla Regione fondi per raccolta differenziata

    La Regione Calabria mette a disposizione di comuni, consorzi e comunità montane contributi finanziari per la realizzazione di centri per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
    A comunicarlo e' una nota del’Assessorato regionale all’Ambiente. I fondi a disposizione ammontano a 2 milioni 311 mila euro, che trovano copertura nel Por Calabria.
    Gli enti che non hanno beneficiato dei precedenti finanziamenti hanno la possibilità di realizzare un centro di raccolta a servizio del proprio territorio.Le domande di partecipazione a partire da oggi e fino al 18 luglio 2011.
    Obiettivo della Regione è incentivare la raccolta differenziata, che dovrebbe arrivare nel 2013 al 40% sulla produzione dei rifiuti.

    Fiume Noce, il pasticcio San Sago

    La giunta Lamboglia ha notificato  al Tar di Catanzaro  il ricorso contro  l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Cosenza,  alla Società “La Recuperi Srl”,  per la realizzazione di un mega impianto di compostaggio e recupero inerti da ubicarsi nel Comune di Tortora,  in località San Sago.
    Alla base del ricorso eccezioni sopratutto in ordine alla compatibilità urbanistica dell’impianto e del suo impatto ambientale. Il mega capannone  dovrebbe essere edificato in zona agricola e senza tener conto, come piu' volte evidenziato dal primo cittadino Lamboglia, che ad appena 300 metri  dal luogo dove dovrà sorgere,  esiste il SIC (Sito di Importanza Comunitaria)  “denominato Valle del Noce e individuato con i decreti del Ministero dell’Ambiente del 5 luglio 2007, del 3 luglio 2008 e del 30 marzo 2009”. Nel  ricorso al Tar vengono ben evidenziate le motivazioni di carattere ambientale.

    San Nicola Arcella, prenotato (sic!) il Palazzo dei Principi

    Nonostante la disillusione per i troppi anni passati e le troppe speranze andate disilluse, l'amministrazione comunale ha rinnovato il proprio interesse ad ottenere dal Ministero dei Beni Culturali  il passaggio del Palazzo dei Principi Lanza di Trabia al Demanio comunale.
    La richiesta fa riferimento alla attuazione del decreto legge n^ 85 del 28 maggio 2010 sul federalismo demaniale che indica in un anno il termine ultimo per la richiesta da parte dei comuni interessati al trasferimento   di beni demaniali nell'ambito di specifici accordi di valorizzazione.
    La richiesta dell'Amministrazione appena eletta fa riferimento al progetto di utilizzo del Palazzo come centro di aggregazione, qualificazione e di sviluppo del territorio e della sua classe politica ed imprenditoriale.

    San Nicola Arcella, assegnate le deleghe

    Con il Consiglio Comunale di insediatura, parte ufficialmente oggi la legislatura 2011-2016.
    Barbara Mele, sindaco, Eugenio Madeo, vicesindaco, Concetta Sangineto e Pietro Di Santo la  Giunta.
    Al vicesindaco, Eugenio Madeo, e' stata assegnata la delega al Turismo e alla Attuazione del Programma; a Concetta Sangineto la delega alla Pubblica Istruzione, Attivita' Culturali e alle Politiche Giovanili; a Pietro Di Santo la delega ai Lavori Pubblici e ai rapporti con le Contrade. Il sindaco Barbara Mele ha anche attribuito a Francesco Belmonte la delega alla Viabilta' e Decoro Urbana e Tutela Ambientale, a Rocco Osso ai Beni Demaniali, Attività Sportive, Caccia e Pesca; Rosalbino Laino si occuperà di Urbanistica ed Attivita' Produttive.
    Una legislatura che parte con i conti delle passate gestioni ripuliti di almeno 1,2 milioni di euro di crediti per imposte e tasse, il cui tentativo di recupero (sic!) e' costato alcune centinaia di migliaia di euro, risalenti  ad una decina di anni fa, di fatto, inesigibili e di debiti  per forniture incassate dai cittadini e mai versate alla Sorical, il fornitore dell'acqua.

    Turismo, un progetto sinergico

    Gli assessori al Turismo di Praia a Mare, di Tortora e gli assessori al Turismo dei Comuni di San Nicola Arcella e Aieta appena eletti, oltre agli assessori al Turismo dei Comuni di Scalea e Belvedere Marittimo, in sintonia con quanto gia' realizzato con il progetto Porta del Golfo dalle rispettive Pro Loco, si propongono di lavorare, per l'imminente stagione turistica, in sinergia. L’obbiettivo avviare un tavolo comune per progettare e coordinare i programmi e se possibile realizzare un unico cartellone degli eventi che sia frutto di una programmazione congiunta e che possa far parlare di questo territorio nel suo insieme sia a livello regionale che extraregionale”.
    Superando tutti i campanilismi ed evitando di accavallare le date degli eventi di punta e favorendo la scelta del turista e favorendo il sistema turismo anche in termini di infrastrutture e di quei servizi indispensabili al miglioramento del livello di offerta turistica.
    BlogTortora

    Il giuramento del sindaco e degli eletti

    Ieri alle ore 19:00 si è svolta nella casa comunale di San Nicola Arcella la riunione di insediamento del Consiglio comunale. All'ordine del giorno sono stati affrontati quattro punti importanti e fondamentali: il giuramento degli eletti; il giuramento del sindaco Barbara Mele; nomina degli assessori con attribuzione delle deleghe (Eugenio Madeo, Sangineto Concetta, Di Santo Pietro); scelta della commissione elettorale (Francesco Belmonte, Rosalbino Laino, Alfredo Ciancio) attraverso elezione da parte dei presenti. Inoltre durante la cerimonia il sindaco ha ringraziato la dottoressa Tarsia, commissario prefettizio che ha guidato il comune sannicolese fino alle scorse elezioni. Successivamente si è avuto l'intervento dei candidati Osso e Forestieri di minoranza che costituiscono l'opposizione che hanno dimostrato la loro disponibilità a collaborare e lavorare insieme alla nuova amministrazione. Finita la riunione si sono svolti festeggiamenti con un buffet organizzato dal sindaco in paese al quale hanno partecipato numerosi i cittadini e la serata è stata animata da  gruppi musicali folkoristici.
    Il Quotidiano

    San Nicola Arcella: riunione di insediamento

    E' stata convocata per mercoledì 1° giugno alle ore 19:00 la riunione di insediamento del Consiglio comunale di San Nicola Arcella con all'ordine del giorno il giuramento degli eletti, la  comunicazione della distribuzione delle deleghe da parte del Sindaco e l'elezione della Commissione elettorale. Per la lista SanNicolaxtutti, che ha stravinto alle ultime elezioni ottenendo ben 599 voti, entreranno a far parte del Consiglio, oltre al Sindaco Barbara Mele, prima donna del Comune chiamata a ricoprire tale carica, Eugenio Madeo, Concetta Sangineto, Egidio Pietro Di Santo, Francesco Belmonte, Rosalbino Laino e Rocco Osso. Per la minoranza, invece, Filiberto  Forestieri, Alfredo Ciancio e Domenico Osso. Dopo la cerimonia ufficiale, tutti i cittadini potranno prendere parte ai festeggiamenti organizzati dalla nuova amministrazione comunale in segno di ringraziamento per lo straordinario consenso elettorale ricevuto. (S.L.)

    IN PRIMO PIANO

    Suggerimento

    Suggerimenti

    San Nicola Arcella
    dal 1970
    bene ambientale da preservare
    per legge !