
Spunteranno alla fine del percorso con un programma standard (tanto non serve a niente!) saliranno su un palchetto nella piazza del paese, urleranno contro chi nel passato non ha saputo governare o di contro si vanteranno di cose non fatte e ancora da fare, chiedendo il voto.
Ma, guardandosi in giro, la voglia di esserci e di partecipare è grande. Prova ne è la tanta gente che era presente alla assemblea di San NicolaXtutti. Probabilmente non tutti erano in quella assemblea simpatizzanti ma è certo che tutti erano partecipanti.
Partecipare è il nuovo (sic!) modo di fare politica. Far partecipare la gente alla costruzione del programma da sviluppare è il nuovo modo di raccogliere consensi (consenso: in Diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro delle manifestazioni di volontà di due o più soggetti contrapposti - sinon. perciò di accordo - Treccani - Vocabolario della Lingua Italiana:ciòè una volontà comune espressa da più persone).
Ma è anche il solo modo di accettare di essere per almeno cinque anni sotto la scure dei cittadini. Un esercizio di vera trasparenza. Senza dover aspettare, arroccati nelle buie stanze del comune, il prossimo turno per non essere votati.(fn)