
"Mi è utile ricordaLe che prospiciente la costa insiste il SIC (Sito di Interesse Comunitario) Fondali dell’Isola Dino-Capo Scalea, la macchia mediterranea che caratterizza l’isolotto dei Serpenti ed Arcomagno presenta rari endemismi" continua il presidente.
Il presidente del parco ha recentemente colto l'occasione per annunciare che, in collaborazione con l’Università della Calabria, si sta valutando la possibilità di introdurre nel Parco Marino un primo "Centro di Soccorso per la Fauna Marina» iniziativa che potrebbe anche diventare di supporto all’Acquario del Mediterraneo di Napoli e di altri centri scientifici.
"Il parco è un marchio di qualità riconosciuto dalla Regione Calabria al nostro territorio, campo privilegiato per la sostenibilità ambientale ed un futuro eco-compatibile. Sta a tutti noi proteggerlo e salvaguardarlo" conclude il presidente Manco con l'impegno a discutere con l'Amministrazione le opportunità occupazionali e le convenienze economico-finanziare che il parco crea e può generare nei molteplici settori di interesse.
approfondimento